Discipline

La costruzione tecnica di MGA
MGA è il risultato di uno studio che corre trasversalmente tra tutte le arti marziali nipponiche diffuse dalla FIJLKAM (Judo, Karate, Aikido, Ju Jutsu, Lotta) ed orientali in genere, finalizzato esclusivamente alla difesa.
Il metodo prevede un programma semplice ma allo stesso tempo articolato, costruito sull’insegnamento di quattro tecniche (di lussazione) fondamentali che possono essere utilizzate in più situazioni. La sua costruzione è stata realizzata eliminando tutto ciò che presume l’applicazione violenta della forza fisica ed è stata concepita per esaltare l’efficacia delle tecniche selezionate.
La particolarità del metodo, consiste proprio nel fatto che le tecniche proposte, se applicate correttamente, possono salvaguardare la persona che le utilizza da spiacevoli conseguenze per la propria incolumità.
La particolarità del metodo, consiste proprio nel fatto che le tecniche proposte, se applicate correttamente, possono salvaguardare la persona che le utilizza da spiacevoli conseguenze per la propria incolumità.
MGA, pur rispettando le regole conformi allo spirito delle discipline federali, si differenzia da esse in quanto non segue l’insegnamento tradizionale delle arti marziali agonistiche ma prevede un addestramento finalizzato al raggiungimento, in tempi brevi, di una buona preparazione rivolta esclusivamente alla salvaguardia della incolumità personale di chi lo pratica.
Infatti, la sua tecnica è caratterizzata da una impostazione multiforme, simmetrica e completa, fisiologicamente corretta che allena il praticante a migliorare il gesto tecnico abituandolo a lavorare con carichi naturali.
Infatti, la sua tecnica è caratterizzata da una impostazione multiforme, simmetrica e completa, fisiologicamente corretta che allena il praticante a migliorare il gesto tecnico abituandolo a lavorare con carichi naturali.
I livelli di addestramento
I programmi del 1° e del 2° livello, sono specifici per persone comuni di ambo i sessi ma di diversa condizione fisica, che spaziano dalla maggiore età alla terza età.
1. MGA 1°livello
Il 1° livello è destinato a praticanti iniziali con qualità fisiche basse o medio basse. Il programma di autodifesa prevede l’insegnamento di tecniche di base semplici e di facile esecuzione con finalizzazioni di difesa applicabili alle aggressioni più comuni e comunque dove il contatto fisico è di lieve entità (scippi, minacce, percosse etc.).
2. MGA 2° livello
ll 2° livello è destinato a praticanti più avanzati, con qualità fisiche alte e medio alte che consentono loro di apprendere tecniche più complesse e di sostenere maggiori carichi di lavoro, sia generale che specifico, per abituarli ad un contatto più reale. Le tecniche studiate in questo 2° livello, sono le stesse del 1° ma proposte con modalità di esecuzione più evolute. La metodologia dell’allenamento, infatti, prevede l’esecuzione con l’applicazione di alcune tecniche di percussione finalizzate al solo scopo di interrompere l’azione dell’aggressore per poter preparare la difesa.
Perchè scegliere MGA
· è un metodo moderno, di facile apprendimento, studiato per cittadini comuni che possono impararlo in un tempo definito;
· si avvale di un programma costruito su quattro tecniche fondamentali insegnate per essere efficaci ed applicabili in tutte le situazioni;
· privilegia il principio della flessibilità o della cedevolezza tipico delle arti marziali nipponiche che consiste nell’utilizzare la forza dell’aggressore a proprio vantaggio;
· non si rivolge esclusivamente a persone fisicamente dotate ma può essere praticato da tutti, indipendentemente dall’età o dal sesso;
· attraverso un lavoro aerobico che mira a migliorare la resistenza fisica, sviluppa la coordinazione motoria ed il sistema cardiovascolare dei praticanti;
· insegna l’autodisciplina allenando i praticanti, attraverso il contatto fisico, a controllare la propria aggressività in qualsiasi situazione di pericolo e quindi a ridurre la violenza al minimo;
· è un metodo costruito sulla difesa da aggressioni sia a mani nude sia con armi utilizzando sempre le stesse tecniche;
· è stato costruito nel rispetto delle leggi penali vigenti e delle regole del vivere democratico;
· ha voluto mantenere intatto l’aspetto “educativo” insito in tutte le discipline marziali federali e quello “etico” delle arti marziali giapponesi;
· abitua a rispettare i diritti altrui pur avvalendosi di un metodo di autodifesa;
· attraverso due livelli di addestramento di crescente difficoltà, consente a tutti i praticanti di sentirsi a loro agio in un ambiente tecnicamente omogeneo;
· è un metodo in continuo aggiornamento, legato all’evolvere dei reati più comuni.
Il docente che si occupa dell’insegnamento di questo programma è il 6° dal Maestro Francesco Di Campli.
Il Metodo Globale di Autodifesa dela FIJLKAM è un programma tecnico multidisciplinare ideato per fornire ai praticanti un valido sistema di difesa che si basa su flessibilità e cedevolezza. Principio sl quale si basano le arti marziali. Rappresenta una sintesi delle tecniche più efficaci derivate dalle discipline di combattimento volte alla difesa, trasformando a proprio vantaggio le energie impiegate dall’aggressore.
METODO GLOBALE AUTODIFESA
“MGA - FIJLKAM ”
Ogni
giorno, si registrano episodi delittuosi ed eventi criminosi che determinano
in ogni cittadino dotato di particolare sensibilità, una inconscia spinta
verso la riscoperta del proprio potenziale difensivo. Decidere di sviluppare
i nostri meccanismi di difesa, può aiutare a prevenire situazioni rischiose o
contrastare aggressioni non previste, almeno per limitare i danni, nel caso
si fosse costretti ad agire per difendersi da una violenza ingiustificata.
Per
poter acquisire tale capacità, l’unica possibilità è quella di avvalersi di
un metodo di autodifesa.
Le
persone di ogni età o sesso che volessero avere capacità di autodifendersi,
debbono ricercare un metodo moderno ed efficace.
Un
metodo che elimini la violenza gratuita e che sia in grado di dare risposte
tempestive alla richiesta di sicurezza.
Il
Metodo Globale di
Autodifesa conosciuto con il più semplice acronimo
MGA, è il risultato
di un profondo studio, effettuato da Insegnanti Tecnici esperti nel settore che, per
motivi inerenti la loro professione, hanno avuto la possibilità di
sperimentare personalmente l’applicazione delle conoscenze marziali
all’autodifesa reale. Pertanto, è un metodo di difesa destinato a tutti
coloro che per motivi di lavoro, per motivi personali oppure per il solo
bisogno di sentirsi sicuri, hanno deciso di imparare a difendersi.
Come nasce MGA
MGA - L’unico metodo di
autodifesa riconosciuto dalla FIJLKAM
Nel
1998, il “Consiglio Federale” della FIJLKAM, sensibile alle necessità dei propri
associati, nominava un “Gruppo di lavoro” il cui compito consisteva nel
codificare un metodo di autodifesa, affidabile e professionalmente corretto,
capace di garantire un apprendimento veloce ed efficace.
Il
“Gruppo di lavoro” era formato da
valenti tecnici di tutte le discipline
federali (Judo, Karate, Aikido, Ju Jutsu e Lotta). Ciascun maestro
contribuiva alla codificazione del metodo di base, con l’apporto delle
dirette esperienze di lavoro, sportive e didattiche.
Il
lavoro si concludeva nel 1999, con la
codificazione di un metodo esclusivo basato su nuove metodologie didattiche
ed addestrative finalizzate all’applicazione delle tecniche studiate a
situazioni reali, nel rispetto delle norme penali, anche di facile accesso a
praticanti di tutte le età, di ambedue i sessi e di ogni condizione fisica.
La
divulgazione di MGA
tra tutti i tecnici federali interessati al nuovo sistema di autodifesa,
iniziava dal giugno 2000 attraverso i Corsi organizzati dai Comitati
Regionali FIJLKAM.