Discipline

YI QUAN
Significato di “YI QUAN”:
La via della armonia del corpo e della mente.
E ‘sicuramente la migliore traduzione di quello che può dare al termine Yi Quan, l’osmosi tra Yi, il pensiero creativo, la mente, la volontà, l’intenzione più alto, e Quan, che è spesso volgarmente tradotto da un pugno, la boxe, e che significa all’origine “per applicare spontaneamente ciò che il cuore decide”.
E ‘sicuramente la migliore traduzione di quello che può dare al termine Yi Quan, l’osmosi tra Yi, il pensiero creativo, la mente, la volontà, l’intenzione più alto, e Quan, che è spesso volgarmente tradotto da un pugno, la boxe, e che significa all’origine “per applicare spontaneamente ciò che il cuore decide”.
Caratteristiche principali del YI QUAN:
1) Ogni movimento è guidato da un pensiero corrispondente (immagine mentale). Grazie a ciò, si riesce a diminuire sempre più la differenza esistente tra il momento della concezione di un movimento e quello della sua realizzazione: la pratica del Tui Shou (spinta delle mani “) contribuisce enormemente ad essa.
la conseguenza, è concretamente operare il collegamento cercato tanto per i professionisti delle arti marziali, l’unione tra il corpo e la mente.
la conseguenza, è concretamente operare il collegamento cercato tanto per i professionisti delle arti marziali, l’unione tra il corpo e la mente.
2) Maestro Wang Xian Zhai , fondatore di YI Quan, non solo osservava il gesto, in ogni movimento, ma considerava il corpo nel suo complesso. Non appena una parte del corpo si muove, tutto il resto del corpo accompagna il movimento.
L’efficacia delle arti marziali è quello di riuscire a controllare l’immobilita’ e i brevi movimenti esplosivi ,che si acquisiscono mediante il controllo delle azioni ….
E ‘ necessario a tale comprensione conoscere ciò che è l’immobilità.
L’efficacia delle arti marziali è quello di riuscire a controllare l’immobilita’ e i brevi movimenti esplosivi ,che si acquisiscono mediante il controllo delle azioni ….
E ‘ necessario a tale comprensione conoscere ciò che è l’immobilità.
3) Assenza di forme prestabilite (Tao-Lu kata), come quelli tipici del Taiji Quan e dell arti marziali in generale.
Gli obiettivi principali nella pratica sono:
- la salute, la forza interna e la meditazione;
- il recupero dell'istinto naturale e la difesa istintiva;
- la trasformazione energetica e percettiva, l'evoluzione della coscienza.
Lo studio del YI QUAN consta di diverse parti in relazione tra loro:
- posture (zhan-zhuang);
- forza elastica interna (shi-li);
- spostamenti (bu-fa);
- emissione di forza esplosiva (fa-li o fa-jing);
- emissione sonora (shi-sheng e fa-sheng);
- tecniche di spinta per sondare la plasticità della struttura e la capacità di reazione (tui-shou);
- preparazione per il combattimento istintivo (san-shou);
[youtube]: YI QUAN YAO CHENGGUANG / LIVELLO AVANZATO
27 mag 2019